L’intervento di correzione dell’asimmetria mammaria viene eseguito per conferire alle mammelle una reciproca somiglianza nel volume e nella forma. Le alterazioni di forma e volume possono essere combinate in modo assai vario. Ne consegue che la correzione potrà di volta in volta prevedere l’applicazione di tecniche diverse, su di una sola mammella o su entrambe, secondo lo schema qui riportato:
VOLUME DELLA MASSA GHIANDOLARE | PELLE | FORMA | TIPO DI INTERVENTO |
adeguato | eccessiva e poco elastica | discesa, rilassata | mastopessi |
insufficiente | normale | adeguata | mastoplastica additiva |
insufficiente | eccessiva e poco elastica | discesa, rilassata | mastoplastica additiva + mastopessi |
eccessivo | normale o eccessiva e poco elastica | adeguata o discesa | mastoplastica riduttiva |
E’ ovvio che se una delle due mammelle presenta un volume soddisfacente ed adeguato alla taglia corporea ed una forma conveniente , essa non sarà operata e rappresenterà il modello per l’adattamento della mammella dell’altro lato.