Seleziona una pagina

ASPORTAZIONE NEOFORMAZIONI

Asportazione con il bisturi

Anestesia: locale
Durata: variabile: da pochi minuti a un’ora

Procedura:

neoformazione incisione
incisione a losanga della cute

 

neoformazioneasportazioneasportazione di un settore di cute a losanga comprendente la neoformazione ad una distanza variabile dai suoi margini

 

neoformazione intervento
scollamento della pelle ai margini dell’incisione dai tessuti profondi per circa 1 cm

 

sutura dei margini della ferita con punti intradermici, sutura dopo asportazione chirurgica neoformazionecioè facendo scorrere il filo “a serpentina” nello spessore della pelle; solo in alcuni casi la sutura viene eseguita mediante punti esterni.

Il pezzo asportato, se opportuno, viene inviato allo Specialista Anatomo Patologo per l’esame istologico.

 

Asportazione con il laser CO2

 

Il laser CO2 ultrapulsato consente di ottenere un’azione di taglio oppure di vaporizzazione (distruzione cellulare da “scoppio”). In entrambi i casi consente di distruggere qualsiasi tipo di lesione cutanea in modo selettivo, agendo con alta precisione al livello di profondità desiderato, senza provocare combustione sui tessuti limitrofi. Non devono essere asportate con laser lesioni pigmentate la cui diagnosi clinica non sia certa.

In altri termini, in caso di dubbio diagnostico, è indicata l’asportazione della neoformazione con il bisturi per constentire l’esecuzione dell’esame istologico

  • Anestesia: locale per lesioni di una certa grandezza e profondità; lesioni numerose, piccole e superficiali possono essere asportate senza anestesia.
  • Durata: pochi minuti
  • Procedura:
    • vaporizzazione della lesione
 

 

neoformazione asportazione con laser - primaneoformazione immediatamente dopo vaporizzazione dopo asportazione neoformazione con laser

 
 

Condizioni post-operatorie

  • Nei giorni immediatamente successivi: dolore e gonfiore moderati
  • I punti di sutura (asportazione con bisturi) vengono rimossi 5-8 giorni dopo l’intervento.
  • Nel caso di asportazione con vaporizzazione laser, la spontanea guarigione della sede trattata avviene con processi rigenerativi che favoriscono lo spontaneo distacco di una piccola crosta.
  • Per 2 mesi: evitare la diretta esposizione della cicatrice al sole.

Possibili complicazioni

  • Cicatrici ipertrofiche (arrossate e rilevate): possono imprevedibilmente svilupparsi in pazienti con una eccessiva reattività cutanea o in caso di infezione della ferita. Andranno trattate con specifiche pomate ed eventualmente con infiltrazioni di cortisone.
  • Cicatrici inestetiche e di cattiva qualità possono essere corrette con un intervento in anestesia locale dopo aver atteso un congruo periodo di tempo.

Foto prima e dopo di asportazione chirurgica e con laser di neoformazioni cutanee

Richiesta informazioni sull'intervento

  • Hidden
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.