Il laser Acculift consente di correggere i caratteristici segni dell’invecchiamento del volto e del collo che ne comportano la variazione della forma e del profilo:
- approfondimento dei solchi naso-genieni, localizzati al limite tra il labbro superiore e le guance
- discesa delle guance, con deformazione del profilo della mandibola che diviene sinuoso (“guance da bulldog”)
- accumuli adiposi e rilassamento della regione sottomentoniera
- rilassatezza della pelle del collo
- avvallamento delle regioni sottozigomatiche e centrofacciali
Il trattamento con laser Acculift può essere integrato dal lipofilling (autolipotrapianto) per la correzione di eventuali avvallamenti.
Il laser Acculift (Laser Neodimio-Yag 1444nm) è dotato di una fibra ottica del diametro di 0,6 mm che viene introdotta sotto la cute delle aree del volto da trattare attraverso incisioni cutanee della lunghezza di 2 mm.
La fibra ottica viene fatta scivolare sotto la pelle con movimenti di “va e vieni” in tal modo producendo due effetti:
- fusione del grasso in eccesso (grasso disceso) subito sopra i solchi naso-genieni, in corrispondenza del margine della mandibola e nella regione sottomentoniera
- riscaldamento del derma (la parte più profonda della pelle) con conseguente induzione di una maggior tensione (effetto lifting) e stimolo alla produzione di nuove fibre collagene ed elastiche (ristrutturazione cutanea)
Procedure alternative e complementari
- Lifting cervico-facciale: intervento invasivo che consente risultati più evidenti, ma al costo di una convalescenza più pesante e prolungata e con il rischio di complicazioni maggiori
- Lipofilling: intervento ambulatoriale mini-invasivo per la correzione di avvallamenti da associare al mini-lifting con Acculift per conferire maggior pienezza e naturalezza al volto.
- Raggi infrarossi (TITAN): trattamento ambulatoriale non invasivo, eseguibile senza anestesia, che non comporta rischi nè convalescenza. Induce un effetto tensivo della cute del volto inferiore a quello ottenibile mediante Acculift e non consente il trattamento degli accumuli adiposi.
Esecuzione
- Anestesia: locale o locale con sedazione.
- Durata: da 30 minuti a 2 ore
- Procedura:
- Infiltrazione sottocutanea di liquido anestetico
- Incisioni cutanee di 2 mm:
- per trattare i solchi naso-genieni: due incisioni a ciascun latto della bocca
- per trattare la regione sottomentoniera e la faccia anteriore del collo: una o due incisioni sottomentoniere
- per correggere la lassità della cute delle parti laterali del collo: due incisioni sotto le orecchie.
- Introduzione della sottile fibra ottica (diametro 0,6 mm) sotto la cute delle aree da trattare. La sottile fibra ottica che convoglia l’energia laser viene fatta scorrere nello spessore del grasso per ottenere la fusione e immediatamente sotto la superficie profonda della pelle per indurre l’effetto di tensione. Una sottile cannula aspira l’olio prodottosi dalla distruzione delle cellule di grasso.
- Applicazione di piccoli cerotti in corrispondenza delle mini incisioni.
Preparazione
- l’assunzione di anticoagulanti orali è da ritenersi una controindicazione all’intervento
- 2 settimane prima: sospendere assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Carin, Cemirit, Vivin C, etc.) o Vitamina E sospendere il fumo
- 1 settimana prima: sospendere il fumo e limitare l’assunzione di alcolici
Periodo post-trattamento
- Dolore locale per qualche giorno controllabile con i comuni analgesici
- Sensazione di tensione, connaturata a questo tipo d’intervento.
- Durante i primi 7-10 giorni post-operatori: gonfiore (edema) che può alterare i tratti del volto, possibili ecchimosi estese anche al di fuori delle aree trattate
- Il ritorno ad una normale vita di relazione avviene nell’arco di 5-6 giorni.
Possibili complicazioni
- Ematoma: può insorgere nei primi 10 giorni successivi all’intervento
- Infezione: evenienza assai rara; può determinare perdita di tessuto e conseguenti cicatrici di scarsa qualità.
- Ondulazioni della cute, piccole asimmetrie su due lati: sono discretamente frequenti anche se in genere di modesta entità.
Risultati e loro durata
L’eliminazione degli accumuli adiposi ed il tensionamento della cute del volto consentono di correggere gli inestetismi dovuti al rilassamento conferendo al volto un aspetto più disteso e giovanile.
Il risultato di un intervento con Acculift è determinato, oltre che dalle scelte e dall’operato del chirurgo, da un numero variabile di fattori, quali le condizioni fisiche del viso, la quantità di grasso presente, l’età biologica della cute, la quantità e la qualità delle rughe, la struttura ossea sottostante e le influenze ormonali.
La durata del risultato è individuale, in relazione a numerosi fattori costituzionali. E’ inevitabile che col passare del tempo la pelle si rilassi, potendosi rendere opportuno un intervento correttivo a distanza di alcuni anni. Deve comunque essere considerato che anche senza ulteriori ritocchi, a distanza di anni dall’intervento l’aspetto del volto sarà migliore di quanto sarebbe se l’intervento non fosse stato eseguito.
Dunque, il trattamento con Aculift rallenta gli effetti dei processi di invecchiamento senza poterli arrestare.